
03 Jun Teaching Environmental Sustainability with ESA
Bringing young people closer to STEM subjects is not only a way to reduce the gender gap but also to encourage innovation in the productive fabric. That the school plays a decisive role is demonstrated by the recent allocation by the Ministry of Education of 66 million to enhance laboratories, innovative teaching for STEM subjects, use of digital animators. The recent call, with a deadline of 15 June, for the creation of laboratory spaces and for the provision of digital tools for learning STEM also goes in this direction.
Education and innovation: a possible combination with Protom
Bring the world of school closer to that of innovation, highly innovative solutions contribute, such as ScuoLab, the platform made in Protom which, thanks to the potential of learning-by-doing, allows children to attend workshops in total safety, under the guidance of your teacher both in the classroom and at home. How? Thanks to virtual reality.
ScuoLab exploits the potential of both the web and the IWBs, interactive multimedia whiteboards, ensuring easy and immediate interaction, based on intuitive and natural gestures, which stimulate cognitive ability. Artificial Intelligence is used to provide a decision support system to the teacher and students who report qualified feedback relating to the general and individual learning process.
It is recognized by the Ministry of Education as an innovative teaching tool, capable of expanding and improving the educational offer for students and teachers.
ScuoLab conquered ESA and Climate Science is the result of the collaboration
A testimoniare il valore e le potenzialità della piattaforma è anche l’ESA, l’agenzia Spaziale Europea, che ha scelto di contribuire al suo sviluppo, trasferendo i dati provenienti dai propri sistemi satellitari per la realizzazione di nuovi contenuti per i laboratori virtuali. Il database ESA va, così, a potenziare l’offerta della piattaforma allargando il ventaglio delle esperienze attualmente disponibili dei Laboratori di Fisica, Chimica, Elettronica e Elettrotecnica e Scienze della Terra. I nuovi contenuti didattici interattivi permettono di rappresentare con ancora più efficacia nozioni e processi e di trasformarli in esperienze didattiche per tutti gli studenti sia a livello nazionale che internazionale.
Nasce così CLIMATE SCIENCE, co-finanziato da ESA che si pone l’obiettivo di favorire l’insegnamento della sostenibilità ambientale nell’ambito dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione civica, ma non solo. Presenta contenuti esperienziali legati alla visualizzazioni di mappe tematiche interattive i cui dati provengono in tempo reale dalla banca dati ESA e consente di effettuare esperimenti laboratoriali tramite i quali gli studenti potranno comprendere i fenomeni ambientali analizzandoli dal punto di vista chimico e fisico. Le macro tematiche affrontate sono: temperatura degli oceani, variazione del pH degli oceani, presenza di gas serra nell’atmosfera e nei mari, osservazione della variazione delle temperature nel mare e in aree terrestri, capacità di riflessione del terreno e fenomeni di riflettenza, radiazioni.