LABORATORI VIRTUALI

DIXIT

Coming soon!

trasforma i tuoi studenti in attori del processo di creazione della conoscenza

Attraverso l’addestramento e l’interazione con avatar che rappresentato figure iconiche nella storia e nella cultura mondiale, da Dante a Newton, a cui si affiancano personaggi che esprimono la varietà della contemporaneità in una chiave di inclusività, gli studenti diventano protagonisti del processo di creazione, organizzazione e trasferimento della conoscenza. 

Scuolab Dixit allarga il concetto di laboratorio virtuale e utilizza il pensiero computazionale  per potenziare la capacità di apprendimento in ambito umanistico e scientifico. Potenzia inoltre la formazione del pensiero critico sui temi dell’attualità, puntando sul coinvolgimento e la collaboratività.

Ottieni l’accesso a più di 60 laboratori virtuali

e scopri quale piano funziona meglio per la tua classe o istituto!

SCOPRI COME COINVOLGERE I TUOI STUDENTI

CHALLENGE

Utilizza la forza del cooperative learning! Dividi gli studenti in due squadre, assegnando a ciascuna un focus tematico su cui addestrare l’avatar. Al termine del periodo di addestramento, lancia la sfida tra le due squadre, facendo loro interrogare l’avatar in maniera incrociata. Quale squadra avrà addestrato meglio l’avatar? 

Knowledge check

Partendo dal concetto di flipped classroom, chiedi ai tuoi studenti di trasferire all’avatar conoscenze e informazioni su uno specifico focus tematico. Al termine del periodo di addestramento, potrai interrogare l’avatar e valutare non solo la correttezza delle informazioni inserite, ma anche  la capacità degli studenti di organizzare e trasferire il sapere.

LEARNING COMPANION

Completata e validata la fase di addestramento su un determinato focus didattico l’avatar diventa un vero e proprio «learning companion» a cui gli studenti potranno rivolgersi, promuovendo così la costruzione di un supporto all’apprendimento personalizzato all’interno di un setting educativo eterogeneo.

DEBATE

Allena il pensiero critico dei tuoi studenti! Crea due team e, definito un focus tematico, individua due tesi opposte. Ciascun gruppo dovrà addestrare l’avatar a sostenere la propria tesi e dovrà preparare le domande da porre allo stesso per interrogarlo e “smontare” la tesi opposta.