SCUOLAB X PNRR

Scuolab per la Scuola 4.0

SCUOLAB ha raccolto in un’unica piattaforma una suite di soluzioni che utilizzano lo stato dell’arte della tecnologia, dalla Realtà Virtuale alla Robotica, passando per l’Artificial Intelligence e l’IOT, per fornire a docenti e studenti strumenti accessibili in ogni momento e da ogni luogo che possono rendere più coinvolgente, interattiva ed efficace l’esperienza didattica ed i processi di insegnamento e apprendimento.

La proposta Scuolab per il piano Scuola 4.0 raccoglie la sfida di tradurre le esigenze di trasformazione digitale delle scuole italiane in modelli operativi per la realizzazione di ambienti di apprendimento ibridi che integrino in maniera semplice, efficace e sostenibile nel tempo spazi fisici innovativi ed ambienti digitali.

Le potenzialità di SCUOLAB all’interno degli ambienti di apprendimento innovativi e le finalità didattiche connesse con la loro realizzazione

La proposta Scuolab permette di realizzare ambienti di apprendimento innovativi, che coniugano un’esperienza di uno spazio didattico fisico innovativo con una dimensione “on-life”. La piattaforma cloud-based Scuolab, infatti, ospita soluzioni diverse e modulari che integrano differenti tecnologie per supportare la didattica, dando vita ad uno spazio multilingua ibrido che costituisce il punto di ingresso ad un’esperienza di apprendimento senza limiti. Accessibile in ogni momento e luogo da docenti e studenti attraverso una semplice connessione internet, la piattaforma Scuolab si configura come uno strumento di collaboratività grazie ad aree per la condivisione di contenuti e un collegamento diretto possibile agli strumenti della suite Google Classroom. Scuolab offre soluzioni modulari che permettono di realizzare ambienti ibridi innovativi di diversa complessità. Ciascun istituto, in base alle proprie necessità, potrà configurare il proprio pacchetto selezionando nel bouquet SCUOLAB le componenti che meglio rispondono alle proprie esigenze.

Scopri i prodotti Scuolab

STEMLAB

STEMLAB permette l’accesso ad una suite di laboratori didattici virtuali che utilizzano la VR per dare accesso diretto a tutte le classi che utilizzano la piattaforma SCUOLAB ad un set di oltre 70 esperienze laboratoriali per il rafforzamento delle competenze in ambito STEM per le scuole secondarie di secondo grado. STEMLAB si configura come uno strumento che trasforma ogni aula in un vero e proprio laboratorio didattico, sotto la supervisione del docente, rappresentando un supporto alla didattica laboratoriale ed alla collaboratività. 

STEMLAB rappresenta inoltre uno strumento di lavoro autonomo in classe o da remoto per gli studenti ed un supporto di flessibilizzazione della didattica, dando la possibilità di costruire percorsi formativi esperienziali personalizzati, con risultati e stati di avanzamento tracciabili.

  • LICENZA: Annuale 
  • POSSIBILITÀ DI ATTIVAZIONE DI PIÙ ANNUALITÀ IN SEQUENZA: sì 
  • N° ACCOUNT DOCENTI: 10 
  • N° ACCOUNT STUDENTI: 300 
  • COSTO: 3000,00 € + IVA

SCIENCE LAB

SCIENCE LAB permette l’accesso ad una suite di laboratori didattici virtuali che utilizzano la VR per dare accesso diretto a tutte le classi che utilizzano la piattaforma SCUOLAB ad un set di  17 esperienze laboratoriali di Scienze per il rafforzamento delle competenze in ambito STEM degli studenti delle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado. 

SCIENCE LAB si configura come uno strumento che trasforma ogni aula in un vero e proprio laboratorio didattico, sotto la supervisione del docente, rappresentando un supporto alla didattica laboratoriale ed alla collaboratività. SCIENCE LAB rappresenta inoltre uno strumento di lavoro autonomo in classe o da remoto per gli studenti ed un supporto di flessibilizzazione della didattica, dando la possibilità di costruire percorsi formativi esperienziali personalizzati, con risultati e stati di avanzamento tracciabili.

  • LICENZA: Annuale 
  • POSSIBILITÀ DI ATTIVAZIONE DI PIÙ ANNUALITÀ IN SEQUENZA: sì 
  • N° ACCOUNT DOCENTI: 10 
  • N° ACCOUNT STUDENTI: 300 
  • COSTO: 900,00 € + IVA

MICROLAB

MICROLAB è  un software che riproduce un ambiente virtuale sviluppato per svolgere esperienze laboratoriali innovative. L’applicativo è uno strumento di supporto all’insegnamento dell’informatica e permette ai docenti di trasferire le nozioni base della programmazione in un setting che riprende alcuni scenari legati al tema della Green Transition (Impianto fotovoltaico, impianto eolico, Serra, Casa Domotica). Gli studenti hanno la possibilità di programmare, in modo semplice e intuitivo, un microcontrollore Arduino in grado di comunicare e gestire i parametri di controllo dell’ambiente virtuale. Il software permette la comunicazione tra i sensori simulati all’interno dell’ambiente virtuale e lo Sketch Arduino programmato. In base all’acquisizione e alla lettura dei dati dei sensori, a quanto previsto nello Sketch, l’applicativo invia i dati in output dello Sketch e simula il funzionamento degli attuatori virtuali.

  • LICENZA: Annuale 
  • POSSIBILITÀ DI ATTIVAZIONE DI PIÙ ANNUALITÀ IN SEQUENZA: sì 
  • N° ACCOUNT DOCENTI: 1
  •  N° ACCOUNT STUDENTI: 25
  •  COSTO:
    – 1° anno: 1.500,00 € + IVA
    – Anni successivi: 1.000,00 € + IVA

EDUMAT

Un tappeto interattivo che, collegato alla Digital Board, permette di integrare la componente motoria all’interno dell’esperienza di apprendimento. Il tappeto è infatti collegato ad una componente della piattaforma SCUOLAB che, utilizzando tecniche di gamification, permette al docente la configurazione di attività utili alla verifica di acquisizione di conoscenze e al potenziamento della risposta dinamica a stimoli cognitivi, particolarmente efficace in presenza di studenti BES e DSA (es. analisi logica, associazioni, operazioni matematiche, stechiometria, declinazioni latino, ecc.)

  • LICENZA: Annuale 
  • POSSIBILITÀ DI ATTIVAZIONE DI PIÙ ANNUALITÀ IN SEQUENZA: sì 
  • N° ACCOUNT DOCENTI: 1
  •  N° ACCOUNT STUDENTI: 25
  •  COSTO:
    – 1° anno: 2.500,00 € + IVA
    – Anni successivi: 1.000,00 € + IVA

CLASSMATE ROBOT

CLASSMATE rappresenta un potente strumento per l’implementazione di forme di didattica altamente innovative ed inclusive ideate e sviluppate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II e testate da 5 istituti scolastici distribuiti sul territorio nazionale. 

CLASSMATE è un edudroide che, operando come un social robot multilingua, può essere addestrato tramite la piattaforma SCUOLAB da docenti e studenti, con l’obiettivo di implementare modalità di insegnamento/apprendimento innovative e coinvolgenti, in grado di ridisegnare le principali attività didattiche, dalla spiegazione alla rielaborazione dei contenuti da parte degli studenti fino alla verifica delle conoscenze e competenze acquisite. La capacità di interazione attraverso il linguaggio naturale rende CLASSMATE un vero e proprio hub attraverso questo cui gestire ed interagire con tutti i contenuti didattici della piattaforma SCUOLAB all’interno della classe, favorendo l’inclusività e l’apprendimento esperienziale attivo e collaborativo tra studenti e favorendo l’interazione di questi e il docente, anche in presenza di limitazioni fisico-cognitive.  

  • LICENZA: Annuale 
  • POSSIBILITÀ DI ATTIVAZIONE DI PIÙ ANNUALITÀ IN SEQUENZA: sì 
  • N° ACCOUNT DOCENTI: 10 
  • N° ACCOUNT STUDENTI: 300 
  • COSTO:

– 1° anno: 7.000,00 € + IVA
– Anni successivi: 2.500,00 € + IVA

Servizi didattici - Scuole Primarie

Servizi didattici - Scuole secondarie

DIXIT

 DIXIT è uno strumento di potenziamento della didattica che allarga il concetto di laboratorio virtuale utilizzando tecnologie innovative come gli avatar e il Machine Learning per rendere gli studenti protagonisti del processo di creazione, organizzazione e trasferimento della conoscenza. L’addestramento attraverso la piattaforma SCUOLAB di avatar che rappresentano figure prominenti della storia e della cultura mondiale o rappresentanti dell’umanità contemporanea diventa, infatti, uno strumento che permette di supportare la capacità di comprensione e la rielaborazione di specifici focus didattici. 

L’addestramento può essere finalizzato a intraprendere differenti utilizzi all’interno del setting didattico, dalla verifica delle conoscenze in modalità “flipped classroom”, alla creazione di un dibattito, fino al lancio di vere e proprie “challenge” all’interno della classe.

  • LICENZA: Annuale 
  • POSSIBILITÀ DI ATTIVAZIONE DI PIÙ ANNUALITÀ IN SEQUENZA: sì 
  • N° ACCOUNT DOCENTI: 10 
  • N° ACCOUNT STUDENTI: 300 
  • COSTO: 500,00 € + IVA

A.i. lab

A.I. LAB punta ad utilizzare i più potenti sistemi di Artificial Intelligence all’interno dei setting educativi, in una logica di collaboratività.  Attraverso la piattaforma SCUOLAB sarà reso, infatti, possibile ai docenti l’accesso ad un’area in cui vengono collezionati casi d’uso di motori di Intelligenza Artificiale. 

Si tratta, dunque, di un vero e proprio collettore di temi e trend legati ai casi d’uso del sistema AI in ambito Education, catalogati in base a materia e obiettivo di utilizzo. Ciascun docente sarà quindi chiamato a creare attività proprie che verranno collezionate e catalogate da A.I. LAB, diventando attore e al contempo fruitore del processo di diffusione di best practice operative. 

  • LICENZA: Annuale 
  • POSSIBILITÀ DI ATTIVAZIONE DI PIÙ ANNUALITÀ IN SEQUENZA: sì 
  • N° ACCOUNT DOCENTI: 10 
  • COSTO: 1000,00 € + IVA

SCUOLAB e l’Innovazione organizzativa, didattica E metodologica

La piattaforma SCUOLAB porta nelle classi la capacità di integrare la dimensione dell’apprendimento in presenza con gli ambienti digitali, liberando le attività didattiche dai limiti legati agli spazi fisici (economici, spaziali, temporali, legati alla sicurezza) e rendendo possibile la costruzione di percorsi formativi flessibili e personalizzati sulle esigenze dei singoli alunni. Il ventaglio di possibilità di interazione offerte dalle diverse componenti HW/SW gestite dalla piattaforma, che spaziano dal linguaggio naturale, agli stimoli visivi, all’interazione motoria permette un altissimo livello di inclusività e una stimolazione multivello. Le applicazioni che costituiscono il framework operativo delle aule innovative sono caratterizzate da un approccio aperto, che punta a stimolare e potenziare le capacità di problem posing, problem solving e rielaborazione critica della conoscenza da parte degli studenti, non prevedendo strumenti di avanzamento prescrittivo all’interno delle attività, ma prediligendo, al contrario, modalità aperte e configurabili di gestione delle stesse, in grado di adattarsi a livelli educativi differenti, nonché alle specificità cognitive di uno o più utenti. L’utilizzo di una piattaforma in grado di tracciare l’operato del singolo studente come punto unico di gestione delle attività della classe permette di promuover attività cooperative, dando al contempo al docente un controllo completo e puntuale sull’andamento del percorso didattico di ciascuno. Il nuovo setting potenzierà infine le competenze digitali della popolazione scolastica, aumentando la capacità di studenti e docenti di gestire in modo consapevole e sicuro le nuove tecnologie.

Impatto di SCUOLAB su inclusività, pari opportunità e superamento divari di genere

Gli approcci metodologici e le tecnologie utilizzate dalle soluzioni SCUOLAB sono pensati per creare esperienze didattiche flessibili e personalizzabili. La diversità di stimoli e di possibilità di interazione offerte consente non solo di adattarsi a livelli educativi differenti, ma anche di assicurare l’accessibilità all’esperienza anche in presenta di specificità cognitive o bisogni educativi peculiari.

MIsure di accompagnamento

La piattaforma Scuolab mette a disposizione dei propri utenti manuali dettagliati per l’utilizzo dei diversi strumenti e la gestione e configurazione delle differenti attività. È prevista la programmazione di momenti di formazione alla partenza delle attività della durata di 1,5 ore per l’utilizzo di ciascuno strumento. Entro il 2023 sarà messa inoltre a disposizione di studenti e docenti un pacchetto formativo di approfondimento della durata di 25 ore suddivise in più moduli. Infine, si prevedono momenti di check semestrali per verificare l’utilizzo degli strumenti e raccogliere eventuali feedback da parte degli utilizzatori.