Nell’ambito dei numerosi progetti promossi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MiM) attraverso il PNRR Scuola, anche Scuolab è stata protagonista attiva, portando in aula innovazione, tecnologia e nuove metodologie didattiche.

Tra le iniziative più significative, spiccano i percorsi avviati nell’ambito del progetto “Nuove competenze e nuovi linguaggi; percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione” (D.M. 65/2023).

Didattica innovativa: un approccio coinvolgente per studenti e docenti

Il team di Scuolab – composto da progettisti, formatori, docenti esperti e tutor – ha lavorato fianco a fianco con scuole primarie e secondarie, mettendosi in gioco con entusiasmo e professionalità. Il risultato? Un’esperienza sfidante ma altamente soddisfacente, che ha superato gli obiettivi prefissati, aprendo nuove prospettive educative.

 

Esperienze pratiche e strumenti digitali per imparare in modo attivo

Durante i percorsi, studenti e insegnanti hanno potuto sperimentare l’utilizzo di strumenti digitali innovativi della suite Scuolab. Le attività proposte hanno unito tecnologia, creatività, gamification e apprendimento pratico, in linea con le più moderne metodologie come il learning by doing.

L’output finale dei corsi è stato incentrato sulla loro creatività e autonomia, valorizzando le competenze trasversali, la collaborazione tra pari e il pensiero creativo.

Nel caso delle primarie abbiamo visto gli alunni protagonisti nella creazione di un calendario illustrato, da cui sono emersi gli strumenti da loro più apprezzati, in particolare il tappeto interattivo Edumat e i laboratori virtuali Science Lab. 

Per le secondarie abbiamo optato per la progettazione di escape room, esperienze di laboratorio virtuale legate alle discipline STEM con le attività di STEMLAB 

 

Studenti protagonisti dell’Innovazione: la voce delle scuole

Durante le oltre 200 ore di formazione erogate, è stato sorprendente osservare l’entusiasmo crescente degli studenti. Dai questionari anonimi di gradimento, emergono commenti spontanei che parlano di divertimento, apprendimento significativo e soddisfazione personale.

L’intero progetto ha ribadito l’impegno di Scuolab nel promuovere una didattica inclusiva, laboratoriale e tecnologicamente avanzata, in cui ogni studente possa sperimentare, sbagliare, crescere e imparare, con il supporto di un ecosistema educativo solido e attento alle potenzialità individuali.

Tecnologia, manualità, gioco e cooperazione si sono fusi in un percorso che ha dato valore alle competenze del futuro, preparando gli studenti ad affrontare nuove sfide e, perché no, anche il mondo del lavoro.

Quando la Scuola insegna e ispira

Vogliamo ringraziare di cuore tutti gli studenti che hanno partecipato ai nostri percorsi con entusiasmo e curiosità, ma anche i docenti e i Dirigenti Scolastici che hanno creduto in noi e aperto le porte delle loro scuole all’innovazione.

Lavorare insieme è la chiave per costruire una scuola che non solo insegna, ma ispira.

 

Per maggiori informazioni sulle nostre soluzioni:

Seguici sui nostri canali social per non perderti le novità!